Pesto alle Cime di Rape Colaianni: una storia tutta salentina.

Pesto alle Cime di Rape Colaianni:  una storia tutta salentina.

Stagionalità a km 0

La storia del pesto alle cime di rape Colaianni comincia nelle campagne tra Alessano, Castrignano del Capo, Ugento e Casarano in provincia di Lecce. È qui che nei mesi estivi coltiviamo pomodori rossi, gialli e peperoncini, così dopo la raccolta il terreno è pronto per la semina della verdura di stagione e in particolare della Brassica Rapa Sylvestris, la nostra amata rapa.

La semina avviene in scaglioni e con tipologia varietale differente in modo che la raccolta inizi dal mese di ottobre fino a tutto il mese di marzo: stagionalità e rispetto delle tradizioni sono alla base della nostra agricoltura a chilometro zero. Una volta spiantate, le rape vengono immediatamente trasportate nel laboratorio di Tuglie (Le) dove avviene l’intero processo di lavorazione e trasformazione, fino alla vendita diretta ai nostri clienti.

Colori, profumi e sapori del Salento

I meravigliosi colori, profumi e sapori del nostro pesto alle cime di rape non sono casuali bensì frutto dell’amorevole e costante cura con cui trattiamo le piante. Queste, infatti, non non ricevono alcun tipo di stress nella loro fase di crescita e perfino la raccolta avviene manualmente e di solito durante la notte, per evitare gli sbalzi termici. Nel laboratorio di Tuglie, come detto, le nostre operaie specializzate proseguono con la selezione delle foglie migliori, quelle dal colore più intenso, che poi passano alla pulizia e al lavaggio. Entro massimo un’ora dal lavaggio, le rape vengono cotte in appositi contenitori in acciaio Inox che ne preservano le proprietà organolettiche e nutrizionali. Dopo la cottura avviene la macinatura e il trattamento esclusivamente con conservanti naturali come l’olio extravergine di oliva o i succhi di agrumi come limoni, mandarini o clementine. Successivamente il pesto di cime di rapa viene riposto nei vasetti oppure ancora lavorato con altri prodotti come il peperoncino per ottenere, ad esempio, il nostro meraviglioso pesto alle cime di rape piccante.

Assaggiare per credere

Una volta pastorizzato, il pesto è pronto per essere consumato in qualsiasi modo anche dai palati più esigenti: dalla pasta ai crostini, dalle focacce finanche all’assaggio diretto, cucchiaino alla mano!
Questa è la storia tutta salentina del nostro pesto alle cime di rape: ve l’abbiamo raccontata con la gioia sincera di chi vuole condividere la passione e la genuinità del proprio lavoro. Ci piacerebbe anche potervi far leggere del gusto e della bontà del pesto alle cime di rape, ma non esistono parole adatte a descriverlo. L’unico consiglio è… assaggiare per credere: il pesto alle cime di rape Colaianni parla da solo!

Richiedilo al tuo negoziante di fiducia o contattaci anche solo per provarne un campione:
chiama al 3407996335 o scrivi a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Il sito agricolanatura.it utilizza cookies per migliorare l'esperienza di navigazione degli utenti. Chiudendo questo banner si acconsente all’uso dei cookies.